I

MISSION
La nostra missione è quella di formare e informare le nuove generazioni e le loro famiglie sui rischi e le opportunità del mondo digitale, promuovendo una cultura di consapevolezza, responsabilità e solidarietà.
Vogliamo offrire ai giovani strumenti e percorsi per vivere una sessualità sana e positiva, e per affrontare i problemi legati alle dipendenze da sostanze o da comportamenti nocivi.
Per raggiungere questi obiettivi, operiamo nelle scuole e in altri contesti educativi, coinvolgendo tutti gli attori sociali.

BULLISMO E CYBERBULLISMO

DROGHE E SMART DRUGS

Responsabilità dei genitori e del personale scolastico

Disturbi alimentari e dipendenze

Opportunità del web e uso consapevole delle nuove tecnologie

Educazione all’affettività e alla sessualità all’epoca di internet
Disturbi alimentari invisibili nei giovani: ortoressia, vigoressia e binge eating
I disturbi alimentari invisibili, come ortoressia, vigoressia e binge eating, colpiscono sempre più ragazzi, spesso senza che insegnanti e famiglie se ne accorgano. Questo articolo esplora cosa sono, come riconoscerli e quali strategie educative si possono adottare nelle scuole per affrontarli in modo efficace e sensibile.
Microdosi, funghi e “terapie alternative”: quando la droga si traveste da cura
Che cos’è il microdosing LSD? È davvero una cura alternativa o solo un’illusione pericolosa? In questo articolo approfondiamo rischi, narrazioni sbagliate e strumenti educativi per aiutare i giovani a orientarsi.
AI generativa e studenti: opportunità e rischi tra compiti e formazione
L’AI generativa (ChatGPT, Bard, DALL·E) può cambiare il modo in cui i ragazzi studiano e imparano. Ma servono regole, consapevolezza e un ruolo educativo chiaro da parte della scuola.
