OPPORTUNITÁ DEL WEB E USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella vita dei giovani: rischi e opportunità

L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella quotidianità dei ragazzi, spesso in modo invisibile. In questo articolo esploriamo come gli strumenti basati su IA stiano trasformando le abitudini dei giovani, evidenziando rischi legati alla manipolazione, alla privacy e alla dipendenza digitale, ma anche le numerose opportunità che offre per l’apprendimento, l’inclusione e le nuove professioni. Forniamo inoltre consigli pratici per genitori ed educatori, utili per guidare i ragazzi verso un uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

leggi tutto
Caller ID Spoofing: la truffa telefonica che falsifica l’identità del chiamante

Caller ID Spoofing: la truffa telefonica che falsifica l’identità del chiamante

In un mondo sempre più connesso, le truffe telefoniche stanno diventando sempre più sofisticate. Una delle tecniche più insidiose è il Caller ID Spoofing, una pratica che consente ai truffatori di falsificare l’identità del chiamante, facendo apparire numeri credibili come quelli della Polizia o della banca. Questo articolo ti guiderà attraverso il funzionamento di questa tecnica, i rischi associati e le strategie per difendersi.

leggi tutto
I Chatbot di Intelligenza Artificiale Generativa a confronto: come parlano le macchine intelligenti

I Chatbot di Intelligenza Artificiale Generativa a confronto: come parlano le macchine intelligenti

Nel 2025 i chatbot di intelligenza artificiale sono diventati strumenti fondamentali per lavorare, studiare e comunicare in modo più efficiente. In questo articolo esploriamo e confrontiamo i principali chatbot AI attualmente disponibili: ChatGPT, Gemini, Claude, Microsoft Copilot, LLaMA e Grok. Analizziamo caratteristiche, vantaggi e contesti d’uso per aiutarti a scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze. Un viaggio nel cuore dell’AI generativa, tra innovazione, produttività e nuovi modi di interagire con la tecnologia.

leggi tutto
Smartphone Android: il monitoraggio inizia all’accensione

Smartphone Android: il monitoraggio inizia all’accensione

Questo articolo esplora come gli smartphone Android iniziano a raccogliere dati personali immediatamente dopo l’accensione, anche senza l’interazione dell’utente con le applicazioni preinstallate. Vengono analizzate le implicazioni per la privacy, le controversie legate a questa pratica e le possibili misure che gli utenti possono adottare per proteggere i propri dati.

leggi tutto
Qwen2.5-Max: il nuovo modello AI di Alibaba che sfida DeepSeek

Qwen2.5-Max: il nuovo modello AI di Alibaba che sfida DeepSeek

Qwen2.5-Max è un avanzato modello AI sviluppato da Alibaba che si pone come un diretto concorrente di DeepSeek. Grazie alla sua architettura Mixture-of-Experts, supporta fino a 29 lingue e offre prestazioni elevate in vari benchmark. Tuttavia, il suo utilizzo presenta alcune criticità, come costi elevati e potenziali problemi di privacy, dato che i dati vengono gestiti su server cinesi. Nonostante queste sfide, il modello rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con importanti implicazioni per il futuro del settore.

leggi tutto
Evo 2: l’Intelligenza Artificiale che riscrive il codice della vita

Evo 2: l’Intelligenza Artificiale che riscrive il codice della vita

Evo 2 è un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato dall’Arc Institute in collaborazione con NVIDIA e prestigiose università. Addestrato su un vasto dataset di genomi, Evo 2 applica i principi dei modelli linguistici all’analisi e alla scrittura del codice genetico. Le sue applicazioni spaziano dalla medicina personalizzata, con la progettazione di terapie su misura, alla biologia generativa, consentendo la creazione di nuove sequenze genetiche. La natura open-source del progetto favorisce la collaborazione scientifica globale, aprendo la strada a future innovazioni in vari settori.

leggi tutto
“Cicatrice Francese”: la pericolosa sfida di TikTok sotto la lente delle autorità

“Cicatrice Francese”: la pericolosa sfida di TikTok sotto la lente delle autorità

La “Cicatrice Francese” è una tendenza pericolosa diffusa su TikTok, dove gli adolescenti si procurano lividi sugli zigomi per apparire più “duri”. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione delle autorità italiane, con l’Antitrust che ha avviato un’istruttoria nei confronti di TikTok per mancato controllo dei contenuti, e l’Agcom che ha oscurato sei video correlati. Le scuole e le forze dell’ordine stanno sensibilizzando genitori e studenti sui rischi associati a questa pratica autolesionista.

leggi tutto