V
V
V

MISSION
La nostra missione è quella di formare e informare le nuove generazioni e le loro famiglie sui rischi e le opportunità del mondo digitale, promuovendo una cultura di consapevolezza, responsabilità e solidarietà.
Vogliamo offrire ai giovani strumenti e percorsi per vivere una sessualità sana e positiva, e per affrontare i problemi legati alle dipendenze da sostanze o da comportamenti nocivi.
Per raggiungere questi obiettivi, operiamo nelle scuole e in altri contesti educativi, coinvolgendo tutti gli attori sociali.

BULLISMO E CYBERBULLISMO
Aspetti pratici e giuridici, come affrontare tali fenomeni anche attraverso il teatro

DROGHE E SMART DRUGS
Droghe tradizionali e Smart drugs

Responsabilità dei genitori e del personale scolastico
Aspetti giuridici e psicologici, tecniche di controllo , obblighi e limiti di controllo

Disturbi alimentari e dipendenze
Bulimia, anoressia, dipendenze da internet e videogiochi

Opportunità del web e uso consapevole delle nuove tecnologie
Utilizzo corretto dei social, cittadinanza digitale, privacy e tecniche base di sicurezza

Educazione all’affettività e alla sessualità all’epoca di internet
Aspetti psicologici e giuridici
Educazione sessuale: formare genitori, insegnanti ed educatori per costruire una comunità consapevole
Educare alla sessualità inizia con la formazione di genitori, insegnanti ed educatori. Il libro di Panzeri e Fontanesi propone un modello efficace per superare stereotipi e paure, e guidare i giovani con consapevolezza.
Sessualità online: come educare adolescenti e genitori all’era digitale
La sessualità online è parte integrante dell’identità e delle relazioni dei giovani. Educare al digitale significa parlare di rispetto, consenso e responsabilità. Scopri rischi, opportunità e strumenti educativi.
Educazione sessuale globale: perché è urgente introdurla nelle scuole italiane
L’educazione sessuale globale è un approccio scientifico, inclusivo e completo alla formazione affettiva e sessuale. Diffusa in Europa, è ancora assente in Italia. Scopri perché è urgente introdurla nelle nostre scuole.
Per non perderti nessuno dei nostri contenuti
Iscriviti alla Newsletter
