RESPONSABILITÁ DEI GENITORI E DEL PERSONALE SCOLASTICO
Bambini, ansia e schermi: l’impatto del digitale sul benessere dei più giovani
Il rapporto OCSE “Come va la vita dei bambini nell’età digitale” rivela che il 17% dei bambini prova ansia quando viene privato dei dispositivi digitali. Aumentano anche i casi di cyberbullismo e uso problematico dei social media. Le attività online, spesso, sostituiscono momenti essenziali per lo sviluppo come lettura, sport e socializzazione. L’accesso precoce agli schermi può influire negativamente sull’apprendimento. L’OCSE invita gli Stati ad agire con regolamentazioni, alfabetizzazione digitale e ascolto diretto dei bambini.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella vita dei giovani: rischi e opportunità
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella quotidianità dei ragazzi, spesso in modo invisibile. In questo articolo esploriamo come gli strumenti basati su IA stiano trasformando le abitudini dei giovani, evidenziando rischi legati alla manipolazione, alla privacy e alla dipendenza digitale, ma anche le numerose opportunità che offre per l’apprendimento, l’inclusione e le nuove professioni. Forniamo inoltre consigli pratici per genitori ed educatori, utili per guidare i ragazzi verso un uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
Bambini e adolescenti nel mirino digitale: nuove minacce online secondo la Polizia Postale
Un’analisi approfondita delle nuove minacce digitali che colpiscono bambini e adolescenti, secondo la Polizia Postale: dai falsi profili ai deepfake, come prevenire e proteggere
“Ombre Digitali”: un percorso educativo per affrontare le sfide digitali e preservare la memoria storica ad Alessandria
Si è concluso con un grande successo il progetto “Ombre Digitali”, un percorso durato un anno, in cui sono state inserite iniziative educative che hanno coinvolto attivamente oltre cinquecento studenti delle scuole di Alessandria, offrendo loro strumenti fondamentali per orientarsi nel complesso mondo digitale e nella società contemporanea.
Adescamento online: guida completa per genitori su come riconoscerlo e proteggere i figli
L’articolo illustra come prevenire l’adescamento online di bambini e adolescenti, fornendo strumenti concreti per i genitori e spiegando come riconoscere e affrontare i segnali di pericolo. Una guida pratica e autorevole creata da Polizia di Stato e Save the Children.
Volevo essere un duro di Lucio Corsi: testo, significato e successo a Sanremo 2025
“Volevo essere un duro” è il brano di Lucio Corsi presentato a Sanremo 2025, che esplora il contrasto tra le aspettative sociali di forza e la realtà della vulnerabilità umana. Dopo il successo al festival, Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest con questa canzone.
Navigare sesso e digital: come proteggere e guidare la Gen Z – guida per genitori e educatori
Proteggere i nostri figli nell’era digitale richiede un impegno costante, una comunicazione aperta e una buona dose di coraggio. Affrontiamo insieme questa sfida, per crescere una Gen Z consapevole, responsabile, rispettosa e in grado di costruire relazioni sane e significative, sia online che offline.
Pubblicare foto di minori sui social: cosa dice la legge e quali sono i rischi
Condividere foto di bambini sui social network è una pratica sempre più diffusa, ma pochi genitori si soffermano a riflettere sulle implicazioni legali e sui rischi connessi.
Analfabetismo funzionale e sistema scolastico: problemi, cause e soluzioni
L’analfabetismo funzionale è una delle principali sfide educative e sociali del nostro tempo, con effetti che si riflettono sia sulla vita quotidiana delle persone sia sulle dinamiche del sistema scolastico.
Come gestire la rabbia: 5 falsi miti da sfatare per ritrovare la serenità
La rabbia è un’emozione potente, spesso fraintesa e mal gestita.
La dipendenza da smartphone: impatti e soluzioni per una vita equilibrata
La dipendenza da smartphone è un fenomeno sempre più diffuso che può danneggiare la vita quotidiana, la salute mentale e le relazioni interpersonali. Questo articolo esplora come un uso compulsivo del dispositivo possa causare problemi e suggerisce soluzioni pratiche per affrontarli efficacemente.
Minori e Social Media: le nuove leggi australiane e il loro impatto nella discussione italiana
Negli ultimi anni, il dibattito sulla sicurezza online per i minori è diventato sempre più rilevante, specialmente con l’emergere di nuove normative a livello globale. Un esempio significativo è la recente legge australiana sulla sicurezza online, che stabilisce un’età minima di 16 anni per accedere ai social media. Questa iniziativa mira a proteggere i giovani, considerati più vulnerabili ai danni associati all’uso delle piattaforme digitali.
Fiori sì, fiori no: il dilemma dei genitori all’esame di maturità.
FIORI SI', FIORI NO: IL DILEMMA DEI GENITORI ALL'ESAME DI MATURITA'. Il dibattito se i genitori dovrebbero essere presenti all'esame di maturità e festeggiare con fiori e champagne è acceso. Molti sostengono che questa tradizione sia un modo per rendere le famiglie...
Incontro all’istituto Bovio Cavour
INCONTRO ALL’ISTITUTO BOVIO CAVOUR Il giorno 22 maggio 2024, esperti di questa associazione hanno incontrato gli studenti delle classi terze della scuola secondaria Cavour, per parlare dell’insidia portata da sostanze stupefacenti, tra cui l’alcol, che in molti...
Money Mules: come evitare di essere complice involontario in attività di riciclaggio.
MONEY MULES: COME EVITARE DI ESSERE COMPLICE INVOLONTARIO IN ATTIVITÀ DI RICICLAGGIO Le autorità di polizia europee stanno intensificando gli sforzi per contrastare il riciclaggio illecito di denaro, che spesso proviene da frodi informatiche e coinvolge...
GenZ e il Digital Detox
GENERAZIONE Z E SOCIAL: IL BISOGNO CRESCENTE DI DIGITAL DETOX L’era della connettività ubiqua presenta sfide e opportunità per i giovani, con la dipendenza digitale, la salute psicofisica e il desiderio di connessioni umane autentiche che emergono come temi...
Proteggi i tuoi figli nell’era digitale: strategie efficaci per genitori e educatori.
PROTEGGI I TUOI FIGLI NELL’ERA DIGITALE: STRATEGIE EFFICACI PER GENITORI E EDUCATORIScopri come l’intelligenza artificiale e i social media stanno plasmando il futuro dei nostri figli. Un’indagine recente del telefono azzurro...
Creare una netiquette per gruppi WhatsApp: guida e importanza
CREARE UNA NETIQUETTE PER GRUPPI WHATSAPP: GUIDA E IMPORTANZAWhatsApp è un’applicazione di messaggistica istantanea che consente agli utenti di inviare testi, immagini, video e messaggi vocali, oltre a effettuare chiamate vocali e videochiamate tramite una connessione...
Esempio di Netiquette del gruppo WhatsApp genitori
ESEMPIO DI NETIQUETTE DEL GRUPPO WHATSAPP GENITORI Benvenuti nel gruppo WhatsApp dedicato alla collaborazione tra i genitori. Per garantire un ambiente rispettoso e costruttivo, vi invitiamo a seguire queste semplici regole: 1. Rispetto e cortesia Trattate tutti i...
Progetto “Ombre Digitali”
PROGETTO "OMBRE DIGITALI"Nell’era dell’informazione digitale, il progetto “Ombre Digitali” emerge come un faro di consapevolezza, illuminando le sfide e le opportunità presentate dall’intelligenza artificiale e dalla disinformazione. Questa iniziativa collaborativa...