Chi siamo

Dott. Roberto G.A. Cuccu

Giurista informatico
Editor di articoli, relatore negli incontri tenuti dall’Associazione, gestione dello sportello d’ascolto

Alessia Cuccu

Web designer e social media marketing
Creazione e gestione del sito e delle pagine social, relatrice negli incontri tenuti dall’Associazione, gestione dello sportello d’ascolto

Marcello Donnini

Informatico
Gestione del sito e dello sportello d’ascolto, editor di articoli

Dott.ssa Raffaella Giani

Psicologa e psicoterapeuta
Editor di articoli, relatore negli incontri tenuti dall’Associazione, gestione dello sportello d’ascolto e delle pagine social

Alessandro Trisoglio

Responsabile relazioni con i media e organizzatore eventi per l’Associazione

Paolino Ambrosino

Esperto europeo in sostanze stupefacenti e psicotrope
Editor di articoli, relatore negli incontri tenuti dall’Associazione, gestione dello sportello d’ascolto
Se credi che la cultura digitale sia un diritto di tutti e che l’educazione all’affettività e alla sessualità sia una risorsa per i giovani, allora In Bocca al Lupo ODV è l’organizzazione che fa per te.
Siamo un’organizzazione di volontariato nata nel 2013 con l’obiettivo di diffondere la cittadinanza digitale tra tutte le generazioni, prevenendo fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo e la violenza verso i più vulnerabili.
La nostra vision è quella di creare una società più consapevole, responsabile e solidale nel mondo digitale. Per realizzare questa vision, la nostra strategia è quella di offrire formazione e informazione nelle scuole e in tutti i luoghi di aggregazione, coinvolgendo studenti, insegnanti, famiglie e altre associazioni. Inoltre, promuoviamo l’educazione corretta all’affettività e alla sessualità, un tema importante per tutti i giovani. Ci occupiamo anche del disagio giovanile in tutte le sue forme, comprese le dipendenze da sostanze stupefacenti, alcool, fumo, sesso virtuale, gioco d’azzardo e internet. Per contrastare questi problemi, abbiamo realizzato un cortometraggio intitolato “Bamboo”, già proiettato con successo in una scuola e in una comunità per ragazzi seguiti dai servizi sociali.
Nel corso degli anni abbiamo stabilito collaborazioni costanti con diversi istituti scolastici e organizzazioni benefiche come il Rotary Club di Valenza, il Lions Club Alessandria Cittadella e l’Inner Wheel Club di Alessandria.
Dal 2021 abbiamo attivato il gruppo BOOMSHAK – agglomerati artistici solidali – formato da un gruppo di amici con un forte legame con Parent Project aps, l’associazione di pazienti e genitori con figli affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Queste sono due patologie genetiche rare che colpiscono i muscoli e per le quali non esiste ancora una cura. Con il gruppo BOOMSHAK vogliamo sostenere la ricerca scientifica e sensibilizzare l’opinione pubblica su queste malattie.