Boomer vs Zeta come l’intelligenza Artificiale impatterà nel loro mondo

Boomer vs Zeta, come l’Intelligenza Artificiale impatterà nel loro mondo.
Nulla sarà più come prima!


Senza esserne consapevoli siamo diventati tutti parte di un ingranaggio da cui è impossibile scappare. L’intelligenza artificiale sarà sempre più presente nelle nostre vite e già oggi, se la conosci, puoi sfruttarla per il lavoro, per gli hobby o anche solo per il divertimento.


Per capirne qualcosa di più, per ricevere tanti trucchi e consigli, in un linguaggio come sempre semplice e ricco di esempi, non mancate al nostro appuntamento del 23 marzo 2023, ore 21.00, gratuito su Teams.
Ricordati: l’AI è qui per restare, non farti trovare impreparato!

l’evento è gratuito, basta registrarsi cliccando qui

L'importanza di fare squadra tra genitori per educare i figli

L’importanza di fare squadra tra genitori per educare i figli

I bambini imparano continuamente nuove abilità e, insieme ad esse, acquisiscono anche la sicurezza di usarle.

Durante la crescita questa fiducia può essere importante quanto le stesse abilità che hanno sviluppato, in questa fase i bambini devono fidarsi delle proprie capacità e, allo stesso tempo, sapere che possono gestirle se non hanno successo in qualcosa.

È ormai chiaro che sperimentando la padronanza e riprendendosi dal fallimento, il bambino sviluppa una sana fiducia in se stesso.

Con Angela Mezzolani, dottoressa in psicologia dell’età evolutiva, cercheremo di capire come si possa “crescere bambini e bambine sicuri di sé”.

Vi aspettiamo su Teams dalle ore 21.00 del 16 febbraio 2023,

L’incontro fa parte del progetto: “Il digitale consapevole nel disagio post-pandemico”, realizzato da In Bocca al Lupo odv, grazie al contributo del Rotary Club di Valenza e alla collaborazione con la Direzione Didattica di Valenza e il V Circolo Didattico di Alessandria.

l’evento è gratuito, basta registrarsi cliccando qui

 

Crescere bambini e bambini sicuri

I bambini imparano continuamente nuove abilità e, insieme ad esse, acquisiscono anche la sicurezza di usarle.

Durante la crescita questa fiducia può essere importante quanto le stesse abilità che hanno sviluppato, in questa fase i bambini devono fidarsi delle proprie capacità e, allo stesso tempo, sapere che possono gestirle se non hanno successo in qualcosa.

È ormai chiaro che sperimentando la padronanza e riprendendosi dal fallimento, il bambino sviluppa una sana fiducia in se stesso.

Con Angela Mezzolani, dottoressa in psicologia dell’età evolutiva, cercheremo di capire come si possa “crescere bambini e bambine sicuri di sé”.

Vi aspettiamo su Teams dalle ore 21.00 del 16 febbraio 2023,

L’incontro fa parte del progetto: “Il digitale consapevole nel disagio post-pandemico”, realizzato da In Bocca al Lupo odv, grazie al contributo del Rotary Club di Valenza e alla collaborazione con la Direzione Didattica di Valenza e il V Circolo Didattico di Alessandria.

l’evento è gratuito, basta registrarsi cliccando qui

 

Disturbi de comportamento alimentare e alimentazione consapevole

Nell’ambito del progetto “Digitale consapevole nel disagio postpandemico”, realizzato da In Bocca al Lupo odv con il contributo del Rotary di Valenza e il sostegno della Direzione Didattica di Valenza e del V Circolo di Alessandria

Giovedì 9 febbraio dalle ore 21.00, sempre su Teams, terremo il quarto incontro dal titolo: “Disturbi del comportamento alimentare e alimentazione consapevole”.

Le relatrici esperte nell’ambito piscologico e nutrizionale, saranno la dott.ssa Raffaella Giani (psicologa-psicoterapeuta) e Veronica Scalvini (dietista).

La necessità di affrontare l’argomento nasce dall’allarme lanciato dai tanti esperti nel settore dei disturbi del comportamento alimentare, supportati anche da studi come quello australiano pubblicato sull'International Journal of Eating Disorders (Wiley) che ha rilevato come le piattaforme con una forte attenzione alla pubblicazione e visualizzazione di immagini come Instagram e Snapchat sono le più utilizzate e le più rischiose. Comportamenti legati all'alimentazione disordinata sono stati segnalati dal 51,7% delle ragazze e dal 45% dei ragazzi.

Tutto nasce dall’insoddisfazione per le caratteristiche del proprio corpo che è un tema molto diffuso in una società influenzata da una cultura basata sui canoni di bellezza a volte impossibili da raggiungere. Come la ricerca dimostra, l’avvento dei social media ha fatto sì che ognuno potesse mostrare il proprio profilo come una vetrina da esibire, in cui tutto è costruito sulla ricerca della perfezione socialmente accettata.

Se ti fossi perso l'evento, ecco qui il video

Incontro del 09/01/2023

         

Gestione delle emozioni in famiglia.

Nell'abito del progetto: Il digitale consapevole nel disagio post- pandemico.

Giovedì 2 Febbraio 2023 dalle  ore 21.00

Si terrà un incontro con la Psicologa dell'età evolutiva Angela Mazzoleni.

Sul tema:

Gestione delle emozioni in famiglia. Gestire la rabbia e l’aggressività.

L'incontro aperto a tutti sarà effettuato via web su Teams

Se ti fossi perso l'evento, ecco qui il video

incontro del 2/02/2023