TRUCCHI NASCOSTI PER PC E SMARTPHONE: MIGLIORA LA TUA ESPERIENZA DIGITALE

Molti non lo sanno, ma Windows 11 nasconde una funzione molto potente e utilissima per chi vuole avere tutto il controllo del sistema operativo. Si chiama God Mode, e permette di accedere in un’unica finestra a tutte le impostazioni del sistema, anche quelle normalmente sparse tra Pannello di Controllo, Impostazioni e menu avanzati.

Questa funzione è perfetta per chi ama configurare a fondo il proprio computer oppure per chi lavora con la manutenzione dei sistemi operativi. Una volta attivata, consente di visualizzare oltre 200 collegamenti diretti a funzioni specifiche, suddivise per categoria, come sicurezza, rete, strumenti di amministrazione, ripristino e aggiornamenti. È un modo efficace per risparmiare tempo e avere tutto sotto controllo in un unico punto.

Attivarla è molto semplice: basta creare una nuova cartella sul desktop o in un’altra posizione e rinominarla con un codice speciale cioè GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}. A quel punto, l’icona della cartella cambierà e si trasformerà in un accesso diretto a tutte le impostazioni avanzate del sistema.

 

Controlla la TV con lo smartphone Android

Un altro trucco utile riguarda l’utilizzo dello smartphone Android come telecomando per la TV. È una funzione spesso trascurata, ma in realtà molto comoda. Se il tuo telefono è dotato di un sensore infrarossi, puoi usarlo per cambiare canale, regolare il volume e spegnere o accendere la TV, tutto senza bisogno del telecomando originale.

Molti modelli Xiaomi e Huawei hanno già preinstallata un’app per questa funzione. Per gli altri dispositivi, invece, esistono applicazioni compatibili che si connettono via Wi-Fi alla smart TV. In alternativa, è possibile acquistare piccoli adattatori USB-C a infrarossi compatibili con Android, che trasformano il tuo telefono in un telecomando universale (Alcuni esempi di adattatori USB-C a infrarossi sono Zaza Remote IR Blaster, AnyMote Home IR Remote, Moko USB-C IR Blaster).

Una volta installata l’app giusta, ti basterà scegliere il modello del televisore e seguire i passaggi per associare il tuo dispositivo. Alcune app cercano automaticamente il codice corretto tra centinaia di opzioni, rendendo l’operazione molto rapida.

Navigazione più sicura con Firefox

Firefox è uno dei browser più apprezzati per la sua attenzione alla privacy e alla sicurezza dell’utente. Tuttavia, esistono alcune impostazioni avanzate che puoi attivare manualmente per rendere ancora più protetta la tua navigazione online.
Accedendo alla pagina avanzata del browser digitando “about:config” nella barra degli indirizzi, puoi modificare alcune voci specifiche che aumentano il livello di cifratura e impediscono connessioni insicure. Ad esempio, puoi forzare l’uso esclusivo del protocollo HTTPS, disattivare metodi di connessione potenzialmente vulnerabili e assicurarti che nessun sito possa accedere a dati critici senza autorizzazione.

Navigazione più sicura con about:config: guida pratica

Ecco come puoi rendere la tua navigazione su Firefox più sicura usando la pagina avanzata about:config, anche se hai solo le basi dell’informatica.

  1. Apri la pagina about:config
    Digita about:config nella barra degli indirizzi di Firefox e premi Invio.
    Se compare un avviso, conferma per proseguire.
  2. Cerca e modifica le impostazioni di sicurezza
    Ecco alcune impostazioni consigliate da modificare per aumentare la sicurezza e la privacy:
    Disabilita WebRTC (protegge il tuo indirizzo IP)
    Cerca media.peerconnection.enabled.
    Fai doppio clic sulla voce per impostarla su false.
    Questo impedisce ai siti di scoprire il tuo vero indirizzo IP anche se usi una VPN. Nota: alcune videochiamate potrebbero non funzionare dopo questa modifica.
    Disabilita la geolocalizzazione
    Cerca geo.enabled.
    Imposta il valore su false con un doppio clic.
    Così i siti non potranno più accedere alla tua posizione.
    Attiva la resistenza al fingerprinting (impronta digitale del browser)
    Cerca privacy.resistFingerprinting.
    Imposta il valore su true.
    Questo rende più difficile ai siti riconoscerti tramite le caratteristiche tecniche del tuo browser.
    Forza l’uso di connessioni sicure (HTTPS)
    Cerca dom.security.https_only_mode.
    Imposta il valore su true (se non esiste, puoi aggiungerla come preferenza booleana).
    In questo modo Firefox cercherà sempre di usare connessioni sicure.
    Disattiva la telemetria (invio dati a Mozilla)
    Cerca toolkit.telemetry.enabled.
    Imposta il valore su false.
    Così Firefox non invierà dati sulle tue attività a Mozilla.
    Abilita DNS sicuro (DNS over HTTPS)
    Puoi farlo anche da about:config cercando network.trr.mode e impostando il valore su 2 per forzare l’uso di DNS cifrati.
    In alternativa, vai su Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Impostazioni di rete > Abilita DNS su HTTPS.
  3. Come modificare una preferenza
    Per le voci vero/falso (booleane), fai doppio clic per cambiare il valore.
    Per numeri o testi, fai doppio clic e inserisci il nuovo valore, poi conferma
    Queste modifiche non richiedono competenze tecniche avanzate e offrono una protezione aggiuntiva senza rallentare la navigazione.

 

I video brevi arrivano anche su YouTube

Sull’onda del successo di TikTok e Instagram Reels, anche YouTube ha introdotto i suoi video brevi, chiamati Shorts. Si tratta di clip verticali della durata massima di 60 secondi, pensate per essere rapide, coinvolgenti e facilmente condivisibili.
Girare uno Short è semplice: basta aprire l’app YouTube, accedere alla sezione dedicata e avviare la registrazione. Puoi aggiungere musica, testo, effetti speciali e scegliere la velocità di riproduzione. Una volta completato il video, puoi decidere se pubblicarlo per tutti, condividerlo solo con alcune persone o mantenerlo privato.
Questa novità è perfetta per chi vuole sperimentare con i contenuti social ma preferisce restare all’interno dell’ecosistema di Google, sfruttando la visibilità e l’algoritmo di YouTube.

Darktable: l’alternativa gratuita a Lightroom

Per chi ama la fotografia e cerca un programma professionale ma gratuito, Darktable è una soluzione da non sottovalutare. È un software open source pensato per l’editing di foto in formato RAW, simile per funzioni e interfaccia a Lightroom.
Darktable consente di regolare l’esposizione, bilanciare il colore, ridurre il rumore e correggere le distorsioni delle lenti, tutto in un ambiente non distruttivo. Supporta la modifica in batch, l’accelerazione GPU e la gestione avanzata dei metadati. È disponibile per Windows, macOS e Linux, ed è costantemente aggiornato dalla community.
Una volta installato, puoi importare facilmente le tue foto e iniziare subito a lavorare con uno dei flussi di lavoro più completi e flessibili disponibili nel panorama gratuito.

Piccoli trucchi, grandi risultati

Sfruttare al massimo il potenziale del tuo PC o smartphone non richiede software costosi né conoscenze avanzate. Basta conoscere i giusti trucchi e funzionalità nascoste per migliorare sicurezza, produttività e praticità. Dalla God Mode di Windows al controllo della TV con Android, passando per la protezione della privacy su Firefox e la creazione di contenuti su YouTube, hai a disposizione tanti strumenti potenti a portata di mano.
Esplora queste soluzioni, testale e trova quelle più adatte al tuo stile di vita digitale. Il bello della tecnologia è che spesso le funzioni più utili sono già presenti: bisogna solo sapere dove cercarle.