COME USARE LA CIE ONLINE PER ACCEDERE AI SERVIZI PUBBLICI
Negli ultimi anni, la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia ha fatto grandi progressi. Un esempio concreto è l’utilizzo sempre più diffuso della Carta d’Identità Elettronica (CIE) come strumento di accesso digitale, affiancando e in molti casi sostituendo lo SPID. Non è più solo un documento fisico, ma una vera e propria chiave digitale per identificarsi online in modo sicuro, anche senza lettore NFC.
La Carta d’Identità Elettronica come strumento digitale
A partire dal 2024, la Carta d’Identità Elettronica può essere conservata anche in formato digitale all’interno dell’IT Wallet, il portafoglio digitale disponibile nell’app IO. Insieme alla CIE, è possibile archiviare anche altri documenti personali fondamentali come la patente di guida e la tessera sanitaria, rendendoli sempre accessibili da smartphone, senza la necessità di portarli fisicamente con sé.
Questa evoluzione rafforza ulteriormente l’utilità della CIE come strumento di identità digitale, rendendola ancora più versatile grazie alla possibilità di conservarla in formato digitale sul proprio smartphone. L’integrazione con l’IT Wallet migliora l’esperienza d’uso e rende più semplice l’accesso ai documenti personali nei contesti quotidiani.
In sintesi, la possibilità di usare la CIE online rappresenta un passo concreto verso una Pubblica Amministrazione più accessibile e moderna. Grazie alla sua semplicità, sicurezza e integrazione con gli strumenti digitali pubblici, la CIE offre un’alternativa efficiente allo SPID e si adatta bene alle esigenze di tutti i cittadini.
Attivazione della CIE online senza lettore NFC
Per usare la CIE online senza dispositivi di lettura, basta seguire questa semplice procedura:
- Accedi al sito www.cartaidentita.interno.gov.it
- Inserisci il codice fiscale, il numero di serie della CIE e la prima parte del codice PUK
- Indica un numero di cellulare e una email validi
- Ricevi un codice OTP via SMS per confermare la tua identità
- Imposta la password da usare per gli accessi online
Questa modalità ti consente di accedere a livello 1 o 2, utilizzando nome utente, password e codice OTP.
Attivazione avanzata con lettore NFC e app CieID
Se desideri attivare il livello 3, che garantisce il massimo della sicurezza, puoi farlo con un telefono dotato di tecnologia NFC. In questo caso, devi scaricare l’app CieID, avvicinare la carta al dispositivo e inserire il PIN completo ricevuto al momento del rilascio della CIE. Questo metodo permette l’autenticazione con QR code o lettura diretta della carta.
L’uso della CIE nei principali servizi digitali della Pubblica Amministrazione
Dopo aver attivato la propria Carta d’Identità Elettronica, è possibile utilizzarla per accedere con facilità a numerosi servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione. La CIE è infatti riconosciuta come uno strumento ufficiale di identità digitale e consente di identificarsi in modo sicuro e veloce su diversi portali istituzionali.
Tra i più importanti ci sono l’INPS, dove si possono consultare i propri dati contributivi o gestire pratiche previdenziali, e l’Agenzia delle Entrate, che permette di accedere al proprio cassetto fiscale o trasmettere dichiarazioni. Anche il Fascicolo Sanitario Elettronico è accessibile con la CIE, offrendo la possibilità di visualizzare esami, referti e prescrizioni.
Altri esempi includono il portale ANPR, che consente di scaricare certificati anagrafici online, e i siti di molte università, comuni e regioni, attraverso i quali è possibile gestire servizi locali, iscrizioni, tributi e richieste anagrafiche. In tutti questi casi, basta selezionare l’opzione “Entra con CIE” per avviare l’autenticazione.
L’uso della CIE in questi contesti rende l’accesso ai servizi pubblici più semplice, diretto e sicuro, adattandosi bene alle esigenze di cittadini, studenti, lavoratori e famiglie
Vantaggi pratici della CIE digitale rispetto allo SPID e la sua integrazione nell’IT Wallet
A partire dal 2024, la Carta d’Identità Elettronica può essere conservata anche in formato digitale all’interno dell’IT Wallet, il portafoglio digitale disponibile nell’app IO. Insieme alla CIE, è possibile archiviare anche altri documenti personali fondamentali come la patente di guida e la tessera sanitaria, rendendoli sempre accessibili da smartphone, senza la necessità di portarli fisicamente con sé.
Questa evoluzione rafforza ulteriormente i vantaggi già presenti nell’uso della CIE rispetto allo SPID. Oltre alla possibilità di accedere gratuitamente ai servizi pubblici online, la CIE non richiede la registrazione presso provider esterni e permette una maggiore flessibilità, grazie alla scelta tra autenticazione con credenziali o con lettura NFC. Entrambi i sistemi garantiscono un buon livello di sicurezza, ma la CIE si distingue per l’integrazione diretta con gli strumenti pubblici e la sua versatilità d’uso.
Considerazioni finali sull’utilizzo della CIE come identità digitale
La possibilità di usare la CIE online rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione dei servizi pubblici italiani. È una soluzione comoda, sicura e completamente gratuita, che può sostituire lo SPID nella maggior parte dei casi quotidiani. Con una semplice attivazione, puoi accedere in pochi minuti a tutti i portali della PA.