NUOVE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE CON SIISL

Dal 18 dicembre 2024, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) è ufficialmente aperto a tutti i cittadini e alle imprese. Questa piattaforma innovativa, gestita dall’INPS e progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si propone come un marketplace del lavoro, facilitando l’incontro tra domanda e offerta.

Cosa offre SIISL?

– Caricamento CV: gli utenti possono caricare il proprio curriculum vitae e consultare una vasta gamma di offerte di lavoro e formazione.
– Accesso per le imprese: Le aziende possono pubblicare annunci di lavoro e cercare personale qualificato in modo semplice ed efficace.
– Supporto all’inclusione: SIISL è stato creato per supportare percorsi personalizzati per chi beneficia di misure come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e l’Assegno di Inclusione (ADI).

Intelligenza Artificiale al servizio degli utenti

Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, la piattaforma offre un sistema di matching avanzato che incrocia le domande con le offerte di lavoro, rendendo la ricerca più rapida e precisa. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’esperienza degli utenti, garantendo un accesso più diretto alle opportunità lavorative.

Come registrarsi su SIISL

Per registrarsi al portale SIISL, visita il sito ufficiale https://siisl.lavoro.gov.it. Ecco alcuni consigli pratici per gli utenti poco esperti nell’uso del web:

1. Preparare le credenziali: assicurati di avere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Se non le possiedi, puoi registrarti presso un provider SPID o richiedere la tua CIE.
2. Accedere al portale: una volta ottenute le credenziali, entra nel portale SIISL utilizzando il link fornito.
3. Selezionare la modalità di accesso: Scegli se accedere con SPID o CIE.
4. Autenticazione: inserisci le tue credenziali SPID o collega la CIE a un lettore di smart card.
5. Registrazione: compila i tuoi dati personali come nome, cognome, email e numero di telefono.
6. Caricamento del Curriculum Vitae**: carica il tuo CV in formato PDF o Word. Alcuni dati potrebbero essere precompilati automaticamente grazie all’integrazione con banche dati come INPS.

Possibile App dedicata a SIISL

Entro il 2025, è prevista la creazione di un’app dedicata a SIISL, che renderà la ricerca di lavoro ancora più accessibile e conveniente per gli utenti. Questa applicazione permetterà di consultare offerte, caricare curriculum e ricevere aggiornamenti direttamente dal proprio smartphone.

App INPS: strumenti e vantaggi

-Attualmente, è disponibile anche l’app INPS, che offre diversi strumenti utili per i lavoratori. Tra le funzionalità principali ci sono:

-Consultazione dei servizi: gli utenti possono accedere facilmente ai servizi INPS, come consultare la propria posizione previdenziale e richiedere prestazioni.
-Richiesta di assegni e indennità: è possibile presentare domande per diverse indennità direttamente dall’app.
-Notifiche personalizzate: gli utenti ricevono aggiornamenti in tempo reale sulle loro pratiche e scadenze importanti.
-Facilità d’uso: l’interfaccia intuitiva rende semplice navigare tra le diverse sezioni dell’app anche per chi non ha molta esperienza con la tecnologia.

Questi strumenti offrono ai lavoratori un modo pratico per gestire le proprie esigenze lavorative e previdenziali in modo rapido ed efficiente.

Differenze tra SIISL, Centri per l’Impiego e Agenzie di Lavoro Interinale

Per comprende meglio la differenza tra i sistemi tradizionali e SIISL ecco un raffronto tra gli stessi.

Vantaggi di SIISL

– Accessibilità: SIISL utilizza una piattaforma digitale che consente agli utenti di gestire autonomamente la propria ricerca di lavoro, rendendo il processo più accessibile rispetto ai Centri per l’Impiego, che seguono un approccio tradizionale basato su incontri faccia a faccia.
– Intelligenza Artificiale: la piattaforma sfrutta l’intelligenza artificiale per facilitare il matching tra domanda e offerta di lavoro, rendendo la ricerca più rapida ed efficiente.
– Integrazione con politiche attive: SIISL integra direttamente misure come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), semplificando l’accesso a opportunità formative e interventi mirati.

Vantaggi dei Centri per l’Impiego e delle Agenzie di Lavoro Interinale

– Supporto personalizzato: i Centri per l’Impiego offrono un supporto diretto tramite consulenti esperti, capaci di fornire orientamento professionale su misura per le esigenze specifiche degli utenti.
– Rete di contatti: le agenzie di lavoro interinale hanno accesso a una rete consolidata di aziende, aumentando le possibilità di collocamento attraverso offerte esclusive non sempre disponibili su piattaforme digitali.
– Formazione e aggiornamento professionale: i Centri per l’Impiego offrono programmi di formazione diretti alle esigenze del mercato locale, spesso gratuiti o a costi contenuti.
– Flessibilità delle offerte: le agenzie di lavoro interinale forniscono contratti temporanei e flessibili, permettendo agli utenti di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato.

Conclusione

In sintesi, mentre SIISL rappresenta un’opportunità innovativa per la ricerca di lavoro grazie alla sua accessibilità e all’uso dell’intelligenza artificiale, i Centri per l’Impiego e le agenzie di lavoro interinale offrono vantaggi significativi come supporto personalizzato, rete di contatti e opportunità formative. Un approccio combinato che integra le risorse digitali di SIISL con i servizi tradizionali dei Centri per l’Impiego e delle agenzie può massimizzare le opportunità occupazionali per gli utenti.

Un bacino potenziale di 25 milioni di utenti

Con l’apertura del SIISL, si stima che circa 25 milioni di utenti possano beneficiare delle nuove funzionalità. La piattaforma è progettata nel pieno rispetto della privacy, assicurando che le informazioni personali siano trattate in modo sicuro.

Messaggi istituzionali

Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che “stiamo dando un segnale forte per un mercato del lavoro più inclusivo e dinamico”.

In conclusione, SIISL rappresenta una grande opportunità per chi cerca lavoro e per le imprese in cerca di personale. Non perdere l’occasione di esplorare questa nuova piattaforma!