Piacere, Bamboo!
Spiegare, far comprendere, mettere in guardia ma soprattutto coinvolgere: è questo l’obiettivo che si pone “Progetto Bamboo”, il cortometraggio presentato ufficialmente alla stampa questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Alessandria, alla presenza del vice Sindaco Barrera, dell’assessore alle Politiche Sociali Laguzzi e della consigliera Cazzulo.
Nato da un’idea di “In bocca al Lupo”, organizzazione di volontariato che si pone tra i propri scopi un uso consapevole e corretto delle opportunità offerte dal web, soprattutto al fine di evitare per le fasce di fruitori più giovani (ma non solo) la “caduta” in gravi forme di dipendenza che possano assumere conseguenze devastanti per chi non sia in grado di avvertirne la presenza, contrastarle e superarle, a “Bamboo” ha dato vita il regista Luca Bondino, che si è avvalso della collaborazione di professionisti ma anche della fattiva partecipazione dei ragazzi della Compagnia del Carciofo, dell’Itis Volta di Alessandria.
In “Bamboo” le dipendenze vengono rappresentate da attori con la testa di animali, una sorta di demone che accompagna le persone, sempre pronto a impossessarsi della loro vita.
“L’appuntamento – ha spiegato Roberto Cuccu, presidente di In bocca al Lupo – è per venerdì 13 gennaio: tutta la giornata sarà dedicata al cortometraggio. Al mattino, dalle 10, verrà proposto agli studenti del Volta e poi discusso e commentato con loro. In serata, invece, dalle 19.30, la proiezione e il successivo dibattito si terrà al CentoGrigio di Via Bonardi, nel corso di un appuntamento conviviale aperto a tutta la popolazione.”
Fondamentale, per la realizzazione del “Progetto Bamboo” è stata la collaborazione garantita dal Lion Club Alessandria Cittadella (rappresentato in conferenza stampa dalla Presidente, Luisa Poggio) e dal patrocinio del Comune di Alessandria, sempre particolarmente attenti nell’affrontare una problematica che rischia di assumere enormi dimensioni e portare a conseguenze anche drammatiche nel moderno contesto sociale